Pubblicazioni

Le pubblicazioni sono disponibili su unif.academia.edu e sul portale www.researchgate.net

Pubblicazioni

2015 buffer zoneAutori: Marco Bini, Carolina Capitanio, Carlo Francini

Edition: 1a, Publisher: DIDA - Dipartimento di Architettura - Università degli studi di Firenze, Editor: DIDA - Dipartimento di Architettura - Università degli studi di Firenze, ISBN: 9788896080320

Il volume presenta lo studio scientifico preparatorio svolto dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze e le varie fasi di condivisione e confronto tra le amministrazioni interessate dei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Sesto F.no, nel procedimento che ha condotto alla definitiva proposta e approvazione della buffer zone per il sito UNESCO "Centro Storico di Firenze”.
La buffer zone è quell’ulteriore livello di tutela attorno al bene iscritto nella Lista funzionale alla preservazione del suo Outstanding Universal Value; ovvero è quella particolare area attorno alla core zone atta a garantire la tutela e integrità del sito, del suo quadro scenografico, delle principali visuali da e verso l’oggetto di salvaguardia, ma anche avente la funzione di tutela e valorizzazione delle caratteristiche strutturali e funzionali intrinsecamente legate alle peculiarità identitarie del luogo, nell’ottica di sviluppo sostenibile rispetto alle necessità delle popolazioni che lo animano.
La buffer zone per il “Centro Storico di Firenze” è stata approvata dal Patrimonio Mondiale il 6 luglio 2015, in occasione della 39° Conferenza Internazionale del Patrimonio Mondiale, svoltasi a Bonn dal 28 Giugno al 8 luglio 2015 con “Decision 39 COM 8B.44”.

The book presents the preparatory scientific study carried out by the research group of the University of Florence, and the various phases of discussion between the concerned authorities of the municipalities of Florence, Bagno a Ripoli, Fiesole and Sesto F.no, in the proceedings that led to the proposal and final approval of the buffer zone for the “Historic Centre of Florence” UNESCO site.
The buffer zone is the additional level of protection around the property inscribed in the List, functional to the preservation of its Outstanding Universal Value. It might be defined as an area around the core zone designed to safeguard and to ensure the integrity of the site, its scenic frame and the main views from and towards the property to be safeguarded.
The buffer zone for the Historic Centre of Florence was approved by the World Heritage Committee on 6 July 2015, during the 39th session in Bonn, with Decision 39 COM 8B.44.

2015 dal centro alle collineAutore: Carolina Capitanio . Firenze dal centro alle colline. Belvedere e percorsi panoramici - Viewpoints and panoramic paths.. Firenze: DIDA Dipartimento di Architettura Firenze, ISBN:9788896080313

Individuare quei belvedere, accessibili al pubblico e legati al progetto di Paesaggio Storico Urbano del centro storico di Firenze, patrimonio mondiale UNESCO, per il controllo e verifica delle trasformazioni che possano incidere sullo skyline cittadino. E' questo l'obiettivo che ha condotto le operazioni di ricerca, per affinare una metodologia di rilievo critico in grado di fornire di adeguati strumenti di conoscenza e progetto per la gestione della buffer zone del sito UNESCO. Oltre ai presupposti teorici e metodologici il libro raccoglie le schede dei principali belvedere rilevati, fornendo un modello per la catalogazione di beni paesaggistici legati alle reti di relazioni storico- culturali ed estetico-formali.

This research project focuses on identifying panoramic viewpoints that are accessible to the public and connected to the design of the Historic Urban Landscape of Florence's historic centre—a UNESCO World Heritage site—in order to monitor and examine the changes that could have an impact on the city skyline. This main goal guiding the research activities led to refining a critical survey methodology that could provide adequate knowledge and project management tools for managing the buffer zone of the UNESCO site. In addition to establishing theoretical and methodological premises, this book serves as a collection of data on the main panoramic viewpoints, supplying a model for cataloguing landscape assets of historical, cultural or aesthetic importance.

 

conoscere per progettare il centro storico di firenzeConoscere per progettare - Il centro storico di Firenze

Costruire la conoscenza per condividerla. È questo, uno dei principali obiettivi su cui si è costituito il gruppo di lavoro che fa capo all’Unità di Ricerca Paesaggio, Patrimonio culturale, Progetto dell’Università di Firenze, che con questo primo rapporto sulle ricerche in atto intende presentare alla comunità scientifica, agli amministratori e ai cittadini tutti, alcune riflessioni, idee e progetti utili ad instaurare un confronto positivo con e per la città di Firenze.

asita2014Uno strumento per la verifica delle trasformazioni dello skyline metropolitano

Il contributo della geomatica sulla conoscenza di tutela e gestione del patrimonio culturale, trova la sua applicazione in argomento specifico su indagine Belvedere, intorno al Centro Storico di Firenze, al fine di definire e gestire il futuro zona cuscinetto sito UNESCO.

The geomatics contribution about knowledge of protection and cultural heritage management, finds its application in the specific topic about belvedere survey, around the Historic Centre of Florence, in order to define and to manage the future UNESCO site buffer zone.

fireze unità italiaIl progetto dei Belvedere nel paesaggio storico fiorentino

L'intuizione del paesaggio, intesa come filo conduttore del Piano Poggi in occasione di Firenze Capitale, è ad oggi riscontrabile negli spazi urbani edificati, come nei suoi scritti.

firenze primitivismo italianitàGiuseppe Poggi e la dimensione scenografica del progetto urbano per Firenze Capitale

La volontà di rappresentività della nuova classe dirigente, che condusse la città di Firenze, dopo la "rivoluzione toscana del 27 aprile 1859, alla fuga del Granduca Leopoldo II di Lorena e all'annessione dei territori al Regno di Sardegna (marzo 1860), si palesa nell'immediato nelle numerose proposte di intervento sugli spazi pubblici e sui prinicipali immobili storici monumentali presenti nel centro storico già dal 1860.

atti asita 2012Beni culturali e spazio pubblico. L'asse storico Porta Romana – Ponte Vecchio – Porta San Gallo. Rilievo critico per la riqualificazione del paesaggio urbano

Il tema della sostenibilità delle trasformazioni, intesa come equilibrio e compatibilità tra obiettivi economici, tutela delle risorse e qualità dell’ambiente è tema oggi centrale nella progettazione e pianificazione ai diversi livelli. Al fine di una più approfondita conoscenza, tutela, conservazione evalorizzazione del Sito UNESCO, Centro Storico di Firenze, il progetto propone una metodologia di rilievo e analisi critica del paesaggio urbano sperimentata nel corso degli ultimi anni in campo scientifico e professionale, e fondata sull’analisi percettiva-visuale e sul rilievo critico-qualitativo.

L'habitat rupestre nell'area mediterraneaCristo delle Zolle Church in Monopoli (Bari - Italy): a gateway to the network of settlements in the agricultural rock landscape

La chiesa di Cristo delle Zolle è situata nella piana a sud-est di Monopoli (BA), nella omonima COntrada. Edificata nella seconda metà del XVII secolo sopra una antica chiesa rupestre ipogea, agli inizi del XX secolo venne sconsacrata rimanendo in stato di abbandono per diversi anni.

The Church of Cristo delle Zolle is placed in the plain north of Monopoli (BA), in the homonymous "Contrada". Built in the late senteeth century on an ancient cave church, during the early twentieth century it was desecrated and it temained in a state of disrepair for many years.

Patrimoni e Siti UNESCO 2013Strumenti per la tutela e valorizzazione dell’immagine di Firenze Patrimonio Mondiale UNESCO

Nel progetto "Il centro storico di Firenze in trasformazione - Analisi critica per la riqualificazione del paesaggio urbano", nata nel 2006 a seguito di accordi tra il Comune e l'Università di Firenze, i temi della rappresentazione contribuiscono a identificare le caratteristiche del luogo che ha portato al riconoscimento internazionale di eccezionale valore universale.

In the project "The Historical center of Florence trasforming. Critical Survey for retraining of the urban landscape", born in 2006 as a result of agreements between the Municipality and the University of Florence, the themes of representation contribute to identify the characteristics of the place that led to the international recognition of Outstanding Universal Value.

no image 2011 - THE SAFEGUARD OF CULTURAL HERITAGE - A CHALLENGE FROM THE PAST FOR THE EUROPE OF TOMORROW Edited by Marco Fioravanti and Saverio Mecca

architettura del paesaggio in italiaRilievo critico e aspetti qualitativi dei paesaggi urbani

Per Pier Luigi Cervellati, la città è "lo sguardo di chi la osserva, e l'animo di chi la vive. Immaginario colletivo collettivo e senso di appartenenza. Identità.". Conoscere un paesaggio urbano significa individuare quegli elementi qualificanti riferiti alla cultura dei luoghi che rendono unico il sito.

cracoviaDisegno e rilievo critico del paesaggio urbano di Firenze.
Un metodo di analisi per lo sviluppo sostenibile dei Centri Storici Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Firenze, città d'arte di importanza internazionale, patrimonio mondiale dell'umanità, compresa nella World Heritage Listi dall'UNESCO, è polo attrattore a diversi livelli, economico, turistico, culturale, ricreativo, politico-istituzionale, cittadino.

azioni per la città2010 - Azioni per la città - Urban Critical Survey

edilizia rurale e paesaggio ubanoPaesaggio agrario e città diffusa: sviluppo sostenibile e gestione delle trasformazioni

Il paesaggio agrario italiano è stato nei secoli luogo necessariamente antropizzato e strettamente legato allo sviluppo e alla storia degli agglomerati urbani. La crescita illimitata della città in questo ultimo secolo, dovuta ad un'urbanizzazione invasiva e mal controllata, ha cancellato le diversità degli spazi rurali e di quelli naturali, la differenziazione fra città e campagna, tra aree antropizzate e aree dove ancora l'elemento naturale trova la sua collocazione.

belvedere firenzeRilievo critico e aspetti qualitativi dell'imagine urbana

Nell'ambito del progetto delle conoscenze come nei quadri conoscitivi, il rilievo critico è lo strumento con il quale evidenziare gli aspetti qualificanti (o dequalificanti) dell'ambito urbano analizzato. E' il mezzo attraverso il quale descrivere la semiologia dell'architettura, della città, del paesaggio, ovvero lo strumento in grado di individuare quesi segni che rimandano alla cultura e alla storia dei luoghi.

2008 management plan update e monitoring2008 - Piano di Gestione Monitoraggio e Aggiornamento - Management Plan Update and Monitoring

 

Download riservato agli utenti registrati

2007 management plan update e monitoring2007 - Piano di Gestione Monitoraggio e Aggiornamento - Management Plan Update and Monitoring

 

Download riservato agli utenti registrati

smart history cinque terre2006 - 'From Smart History towards common European Heritage by a preservation model of CINQUE TERRE NATIONAL PARK – Italy '

 

Download riservato agli utenti registrati

la documentazione dei beni architettonici ed ambientali2004 - La documentazione dei beni architettonici e ambientali

 

Download riservato agli utenti registrati

2004 - Atlante degli insegnamenti di disegno

2002 - Il paesaggio e la sua rappresentazione criteri di analisi per il progetto

Il paesaggio e la sua rappresentazione, Firenze, Alinea 2002