Beni culturali e spazio pubblico. L'asse storico Porta Romana – Ponte Vecchio – Porta San Gallo. Rilievo critico per la riqualificazione del paesaggio urbano
Il tema della sostenibilità delle trasformazioni, intesa come equilibrio e compatibilità tra obiettivi economici, tutela delle risorse e qualità dell’ambiente è tema oggi centrale nella progettazione e pianificazione ai diversi livelli. Al fine di una più approfondita conoscenza, tutela, conservazione evalorizzazione del Sito UNESCO, Centro Storico di Firenze, il progetto propone una metodologia di rilievo e analisi critica del paesaggio urbano sperimentata nel corso degli ultimi anni in campo scientifico e professionale, e fondata sull’analisi percettiva-visuale e sul rilievo critico-qualitativo.
Il nostro occhio deve essere addestrato a vedere (capire = ri_conoscere) le componenti strutturanti il paesaggio urbano analizzato ed ad individuare gli elementi che possano costituire degrado, come gli elementi che lo qualificano (punti di debolezza e punti di forza).
Questo permette di evidenziare, alle diverse scale nelle quali si intende operare, le dinamiche trasformative in atto, le qualità e non qualità dei luoghi, stabilirne la sensibilità ovvero le vulnerabilità e potenzialità delle singole componenti rispetto alle azioni antropiche, individuare delle linee guida a scala generale come porre le prime basi, a scala di particolare, per linee guida relative alla progettazione di elementi di dettaglio.
Download riservato agli utenti registrati