Autori: Marco Bini, Carolina Capitanio, Carlo Francini
Edition: 1a, Publisher: DIDA - Dipartimento di Architettura - Università degli studi di Firenze, Editor: DIDA - Dipartimento di Architettura - Università degli studi di Firenze, ISBN: 9788896080320
Il volume presenta lo studio scientifico preparatorio svolto dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze e le varie fasi di condivisione e confronto tra le amministrazioni interessate dei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Sesto F.no, nel procedimento che ha condotto alla definitiva proposta e approvazione della buffer zone per il sito UNESCO "Centro Storico di Firenze”.
La buffer zone è quell’ulteriore livello di tutela attorno al bene iscritto nella Lista funzionale alla preservazione del suo Outstanding Universal Value; ovvero è quella particolare area attorno alla core zone atta a garantire la tutela e integrità del sito, del suo quadro scenografico, delle principali visuali da e verso l’oggetto di salvaguardia, ma anche avente la funzione di tutela e valorizzazione delle caratteristiche strutturali e funzionali intrinsecamente legate alle peculiarità identitarie del luogo, nell’ottica di sviluppo sostenibile rispetto alle necessità delle popolazioni che lo animano.
La buffer zone per il “Centro Storico di Firenze” è stata approvata dal Patrimonio Mondiale il 6 luglio 2015, in occasione della 39° Conferenza Internazionale del Patrimonio Mondiale, svoltasi a Bonn dal 28 Giugno al 8 luglio 2015 con “Decision 39 COM 8B.44”.
The book presents the preparatory scientific study carried out by the research group of the University of Florence, and the various phases of discussion between the concerned authorities of the municipalities of Florence, Bagno a Ripoli, Fiesole and Sesto F.no, in the proceedings that led to the proposal and final approval of the buffer zone for the “Historic Centre of Florence” UNESCO site.
The buffer zone is the additional level of protection around the property inscribed in the List, functional to the preservation of its Outstanding Universal Value. It might be defined as an area around the core zone designed to safeguard and to ensure the integrity of the site, its scenic frame and the main views from and towards the property to be safeguarded.
The buffer zone for the Historic Centre of Florence was approved by the World Heritage Committee on 6 July 2015, during the 39th session in Bonn, with Decision 39 COM 8B.44.